
PRATICHE PREVENZIONE INCENDI

INCENDI E CAUSE DI INFORTUNIO
L’uomo nel cercare migliorare le proprie condizioni di vita, si è accorto che una delle cause di infortunio era quella che derivava dagli incendi, perciò ha elaborato delle normative che garantiscono delle condizioni accettabili di sicurezza.
Con l’uscita del Decreto Ministeriale 16 febbraio 1982 è stato effettuato un grosso passo avanti, in quanto sono state individuate 97 attività che rientrano sotto il controllo dei Vigili del Fuoco ed è stata individuata la procedura per abilitarne il loro esercizio.
PREVENZIONE INCENDI – LEGGE 7 DICEMBRE 1984
Successivamente, dato che non molte attività si erano messe in regola con il succitato Decreto, lo stato italiano ha emanato la Legge 7 dicembre 1984, n.818 che consentiva di adeguarsi alle prescrizioni di sicurezza in tempi molto lunghi.
Allo stato attuale le attività che rientrano sotto il controllo dei Vigili del Fuoco (le 97 attività del Decreto Ministeriale 16 febbraio 1982) non possono più usufruire dello sconto previsto dalla Legge 818/84, ma debbono conformarsi ai disposti della normativa che nel tempo è sempre in evoluzione.


LA NOSTRA PROPOSTA
Con lo Studio C.T.A. ci proponiamo di effettuare le seguenti prestazioni: